Dal 14 al 16 novembre il Silverspot Cinema di Miami ospita la venticinquesima edizione del Miami Short Film Festival, una delle rassegne internazionali più rilevanti dedicate al cortometraggio, che ha come obiettivo la promozione di cineasti indipendenti emergenti provenienti da tutto il mondo.
Tra i momenti più attesi della nuova edizione spicca il programma “Una cornice italiana”, una selezione di sei cortometraggi contemporanei italiani sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura di Miami, in programma sabato 15 novembre alle ore 18.00.
Di seguito la lista completa dei film in programma:
A domani, di Emanuele Vicorito (2025): un toccante racconto di contrasti, detenzione e seconda possibilità, colpa e speranza, realtà e favola che ha come protagonista Arturo, un giovane detenuto del carcere minorile, il quale, durante un periodo di lavoro socialmente utile su una spiaggia, si infatua di una turista alla quale non può raccontare la verità sulla sua vita.
Pinocchio Reborn, di Matteo Cirillo (2024) : Pinocchio, ormai adulto, si rivolge a uno psicologo per cercare di capire se, in una società che premia i furbi, vale la pena restare buoni.
Sharing is caring, di Vincenzo Mauro (2024) : Marco, aspirante cryptotrader milanese, noleggia un’auto, dotata di un dispositivo chiamato Sharing is Caring, che accumula credito in base ai dati personali condivisi durante il viaggio. Marco rivela alla macchina segreti e peccati della sua vita, guadagnando una fortuna virtuale. Tuttavia succede qualcosa di imprevedibile.
Marcello, di Maurizio Lombardi (2024) : per vendetta, gli adolescenti Marcello e Nino, travolti dalla rabbia, distruggono un bar del boss del quartiere e scappano. Marcello, all’insaputa di tutti, si rifugia a Cinecittà, fingendo di far parte di una troupe cinematografica.
Rukeli, di Alessandro Rak (2025) : Johann Wilhelm Trollmann, primo pugile rom a conquistare il titolo dei pesi medi, è celebre per il suo stile elegante e danzante sul ring. Con l’entrata in vigore delle leggi razziali naziste, viene deportato nei campi di concentramento di Wittenberge e Neuengamme, dove vive condizioni durissime e sfida simbolicamente il regime.
Dive, di Aldo Iuliano (2023): due adolescenti, una spiaggia isolata e il desiderio di dimenticare il mondo che li circonda e passare del tempo insieme. Una storia di amicizia, forse di amore, certamente di sfida, di coraggio.
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti è possibile consultare il sito del Festival