Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “Il Mecenate”, sulla figura di Galeazzo Arconati, e conversazione con l’autore Massimiliano Finazzer Flory

“Il Mecenate” di Massimiliano Finazzer Flory
Locandina del film "Il Mecenate" di Massimiliano Finazzer Flory

Massimiliano Finazzer Flory presenta nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Miami la proiezione del suo docufilm Il Mecenate (2024, 37 min., in italiano con sottotitoli in inglese).

L’opera è incentrata sulla figura di Galeazzo Arconati, celebre nobile milanese del XVII secolo, che fece del mecenatismo il fulcro della propria vita. Grande collezionista di opere romane antiche e appassionato di teatro, Arconati credeva profondamente che la vera ricchezza fosse quella culturale e che fosse importante condividerla. Per questo motivo, donò alla Biblioteca Ambrosiana fondata da Federico Borromeo – la prima biblioteca aperta ad publicam utilitatem – il celebre Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e altri manoscritti leonardeschi.

Galeazzo è ricordato anche per il progetto di Villa Arconati, che si estende nella periferia milanese per circa 12 ettari. Denominata “la piccola Versailles di Milano”, la villa è un luogo dove perdersi e respirare cultura e arte in ogni suo singolo angolo, tra affreschi, sculture e mosaici. Nel corso dei secoli, il complesso fu visitato da ospiti illustri quali Carlo Goldoni, il celebre commediografo veneziano che fu ospite degli Arconati; lo scultore Antonio Canova; gli scrittori Stendhal e Alessandro Manzoni.

Al termine della proiezione, conversazione con Massimiliano Finazzer Flory sui temi del mecenatismo nelle arti, l’eredità leonardesca e il presente di Villa Arconati, che ancora oggi possiede un parco considerato tra i più belli in Italia.

Massimiliano Finazzer Flory, regista e attore per il teatro e per il cinema, riveste un ruolo particolarmente attivo nella promozione culturale dell’Italia in contesti internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti quali l’Ambrogino d’Oro, il Premio Cenacolo e il Paul Harris Fellow. È stato inoltre Assessore alla Cultura del Comune di Milano, nonché Consigliere di Amministrazione della Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: iicmiami.segreteria@esteri.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Miami