Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Mosaico. Codice italico di un’arte senza tempo”

MOSAICO_Galla_Placidia
Geometric star pattern, detail of the vault. Mausoleum of Galla Placidia, Ravenna, Italy

Mosaico. Codice italico di un’arte senza tempo è una mostra multimediale immersiva, prodotta dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e commissionata alla società specializzata Magister Art, allo scopo di valorizzare nel mondo il patrimonio storico-artistico italiano, con particolare riferimento alla millenaria arte dei mosaici.

Strutturata in sette stazioni, la mostra Mosaico offre ai visitatori un’esperienza digitale unica: un viaggio lungo 2.000 anni alla scoperta di immagini, simboli, tecniche e materiali di alcuni dei mosaici italiani più famosi e rappresentativi – e dei siti archeologici che li ospitano (Roma, Pompei, Aquileia, Ravenna, Palermo, Monreale, Piazza Armerina e la città sommersa di Baia). Il progetto coniuga un’artigianalità secolare con contenuti multimediali all’avanguardia, consentendo ai visitatori di interagire con le opere e offrendo un’analisi approfondita del modo in cui i mosaici venivano utilizzati come mezzo di narrazione, espressione culturale e devozione religiosa, dimostrando la grande rilevanza di questa forma artistica.

L’esposizione è oggetto di un tour internazionale sostenuto dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, che ha finora toccato sedi nelle Americhe (Nord, Centro e Sud) e in Asia. L’iniziativa arriva a Miami dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, negli spazi del Patricia and Phillip Frost Art Museum della Florida International University, sotto il coordinamento del Consolato Generale e dell’Istituto Italiano di Cultura di Miami.

La tappa di Miami presenta alcune caratteristiche peculiari. In primo luogo, l’allestimento viene integrato per la prima volta con reperti fisici appositamente concessi in prestito dalla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio: una coppia di mosaici raffiguranti un cane proveniente dall’Abbazia di Montecassino e un pavimento appartenente a una delle due navi dell’imperatore Caligola, proveniente dal Museo delle Navi Romane di Nemi.

Inoltre, durante l’intero periodo di apertura al pubblico, l’esposizione viene accompagnata da un programma collaterale di conferenze e laboratori sulla tecnica del mosaico, in collaborazione con imprese leader del settore, in modo da dimostrare come questa tecnica sia ancora oggi molto utilizzata dalle maestranze italiane, con risultati di straordinario impatto.

Le visite sono a ingresso libero, previa prenotazione sul sito web del Patricia and Phillip Frost Art Museum.

 

 

  • Organizzato da: MAECI; Consolato Generale d'Italia a Miami; Istituto Italiano di Cultura di Miami
  • In collaborazione con: Patricia and Phillips Frost Art Museum; Magister Art