Giovedì 19 giugno l’Istituto Italiano di Cultura di Miami ospita la conversazione From Carpentry to Masterpieces. How Italian-Made excellence creates extraordinary shapes, dedicata ai temi dell’innovazione nel design architettonico e alla valorizzazione del Made in Italy attraverso l’integrazione tra tecnologie avanzate e tradizione artigianale.
L’evento mostra come l’adozione di nuove tecniche di lavorazione dei materiali, in particolare del legno, e il design parametrico abbiano rivoluzionato il panorama architettonico contemporaneo. Le nuove tecnologie permettono di dar vita a forme complesse e a doppie curvature, utilizzate nei più spettacolari progetti concepiti da star internazionali dell’architettura quali Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas, Koichi Takada, Kengo Kuma e Jean Nouvel.
Attraverso interventi di esperti del settore, viene mostrato come l’Italia sia diventata un punto di riferimento nell’applicazione di queste innovazioni, contribuendo a capolavori architettonici di fama internazionale (quali per esempio il museo MAXXI e La Nuvola a Roma).
Il Prof. Stephen M. Wisniew, docente della School of Architecture dell’Università di Miami, interviene introducendo il concetto di design parametrico, presentandone una definizione divulgativa e fondata su esempi concreti. Con una solida formazione in ingegneria civile e architettura, il Prof. Wisniew vanta un’esperienza pluriennale nella progettazione architettonica e in istituzioni pubbliche tra cui il U.S. Army Corps of Engineers.
L’esperienza specificamente italiana è apportata dall’Architetto Marianna Devoto, sotto la cui direzione l’azienda Devoto Design ha collaborato con rinomati studi di architettura, contribuendo alla realizzazione di progetti come l’Archive Desk al MAXXI e il Vertigo Restaurant di Doha. Insieme alla Dott.ssa Marina Manfrin, si concentra su come la tradizione della falegnameria italiana sia riuscita a evolversi in un sistema capace di rispondere alle sfide del design contemporaneo, mantenendo intatta la qualità artigianale.
L’evento, curato in collaborazione con MTW Group, è introdotto dal Dott. Antonio Acunzo, rappresentante per lo Stato della Florida dell’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy).
Un’occasione unica per approfondire un dialogo professionale sulla profonda connessione tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale, e per riflettere sul ruolo dell’Italia come ponte tra passato e futuro nel panorama architettonico globale.
