Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani”

1000 Miglia Brescia
Brescia - MERCEDES BENZ 300 SL GULLWING - 1955

L’Istituto Italiano di Cultura di Miami, in collaborazione con 1000 Miglia, presenta la mostra 1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani, un viaggio fotografico che ripercorre i tracciati della storica corsa automobilistica che si snoda tra luoghi incantevoli d’Italia. L’ esposizione precede di pochi giorni l’esordio della 1000 Miglia Florida USA Experience 2025, che dal 22 al 25 febbraio p.v. porterà nel sud della Florida lo spirito della leggendaria corsa automobilistica, conquistando una nuova generazione di appassionati provenienti da molte parti del mondo e consolidando il suo status di evento internazionale che celebra l’automobilismo, la passione e l’eccellenza in ogni sua forma. Dalla città di Miami, scelta per la partenza della prima edizione dell’evento targato Florida, la Freccia Rossa, simbolo di una corsa senza tempo, si prepara a scrivere una nuova pagina di questa straordinaria epopea.

Tra il 1927, anno della prima edizione, e il 1957, si disputarono 24 edizioni della 1000 Miglia, che divenne simbolo di coraggio e innovazione, nonostante le difficoltà del conflitto bellico. I piloti audaci sfidavano i propri limiti, consolidando la leggenda di quella che sarebbe stata definita “la corsa più bella del mondo”. Nel 1977 la 1000 Miglia riprese vita con cadenza biennale fino al 1986. Nel 1987, la competizione si trasformò in una gara di regolarità, riservata a auto costruite tra il 1927 e il 1957, pur mantenendo il tradizionale tracciato Brescia-Roma-Brescia. Questa nuova edizione combinò passato e presente, continuando a celebrare la storicità e l’italianità del percorso.

Oggi la 1000 Miglia, divenuta gara di regolarità, rappresenta un evento unico al mondo. Ogni anno sono ammesse al via oltre 400 auto, ma le richieste di partecipazione sono circa il doppio dei posti disponibili, il che conferma l’attrazione globale che la gara esercita. Gli equipaggi, provenienti da ogni angolo del mondo, presentano vetture storiche di straordinario valore, selezionate con rigore per partecipare alla gara che, per molteplici motivi, è un sogno per appassionati e collezionisti. La competizione, che si snoda attraverso luoghi iconici e borghi nascosti, offre un’opportunità unica di vivere momenti irripetibili, immersi nella bellezza e nella cultura dello stile, del design e dell’arte italiana.

L’esposizione resterà aperta fino al 10 aprile. N.B. Prolungata fino al 9 maggio!

Ascoli Piceno
PHOTO Stefano Guindani/SGP Italia
  • Organizzato da: IIC Miami; 1000 Miglia
  • In collaborazione con: 1000 Miglia Florida USA Experience