Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“L’arte italiana dei gesti”. Luca Vullo in tour in Florida e in conversazione all’Istituto Italiano di Cultura

Vullo Picture

Luca Vullo, esperto di comunicazione, autore e regista di spettacoli, performer, speaker motivazionale e formatore, ha dedicato anni all’analisi della comunicazione non verbale, in particolare della gestualità italiana, intesa non come stereotipo folcloristico, bensì come patrimonio immateriale della cultura italiana, un’indiscutibile abilità comunicativa che si può studiare e insegnare.

Noto al pubblico televisivo della RAI per le partecipazioni alla trasmissione “Uno Mattina in Famiglia”, per la quale ha raccontato esclusivamente a gesti alcune tra le arie d’opera che hanno reso l’Italia famosa nel mondo, Vullo è stato scelto come testimonial di una campagna di comunicazione del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), con sede a Genova. Ha all’attivo due TEDx Talk e da tempo è in tournée con lo spettacolo teatrale La voce del corpo, in cui racconta la gestualità italiana e la confronta con quella di altre culture, mettendo in luce le infinite possibilità di comunicazione e i possibili malintesi interculturali, evidenziando allo stesso tempo l’importanza per tutti gli esseri umani della comunicazione non verbale e delle emozioni.

Luca Vullo arriva ora in Florida con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Miami, per un ciclo di iniziative rispettivamente a Boca Raton (Florida Atlantic University, 7 aprile alle ore 19.00), a Orlando con la University of Central Florida (9 aprile alle ore 19.00, con lo spettacolo La voce del corpo, Dr. Phillips Center for the Performing Arts, De Voos Family Room), per chiudere con una conversazione a Miami nella sede dell’Istituto (giovedì 10 aprile alle ore 18.30).

In quest’ultimo appuntamento, intitolato L’arte italiana dei gesti, potremo assistere a una presentazione generale del lavoro di Luca Vullo, accompagnata da estratti video dai suoi spettacoli, dai documentari quali Influx (distribuito da Netflix), e da docuserie come Red Zones (andata in onda su Sky Italia): una serata che promette risate, riflessioni e scoperte. Durante l’intervento in Istituto si parlerà anche dell’ultimo progetto audiovisivo di Vullo, dedicato alla promozione dell’Italia all’estero attraverso lo sport, realizzato per la Farnesina con il titolo ComunichiAMO lo sport italiano.

Un ultimo intervento, riservato ai soli studenti, si terrà l’11 Aprile con un workshop per gli studenti di italiano dell’ISPA, International Study Preparatory Academy.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Miami